
COSA E COME LO FACCIAMO
Coltiviamo frutta biologica,
trasformiamo parte della nostra frutta,
trasformiamo frutta per conto terzi,
e accogliamo i nostri ospiti in un ambiente naturale e genuino.
In un territorio che rischia di perdere il valore delle proprie tradizioni agricole, abbiamo dato vita a un modo diverso di coltivare.
Un’idea che chiamiamo “agri-cultura” e che passa attraverso due strade in cui crediamo davvero:
- il coinvolgimento di chi ci sceglie: abbiamo scelto di avere un rapporto diretto con i nostri clienti, condividendo con loro la nostra attenzione per la qualità dei prodotti, la loro tracciabilità e il prezzo. Perché un cliente partecipe è un amico in più.
- la valorizzazione del territorio: intorno a noi abbiamo ricreato un contesto del tutto naturale, a partire dall’ambiente e dalle varietà locali per arrivare ai metodi di coltivazione e alla scelta di vendere direttamente i nostri prodotti. Il vero km zero è qui.
I METODI DI COLTIVAZIONE
In ogni momento in cui siamo nei campi o in azienda, a guidarci sono questi valori:
- la qualità degli alimenti, che si traduce in bontà e genuinità
- il rispetto per l’ambiente in ciascuna delle nostre attività
- la ricchezza dell’ecosistema, ossia la sua biodiversità, da proteggere e favorire
Per questo i nostri metodi di coltura escludono molti degli interventi chimici o meccanizzati normalmente utilizzati nell’agricoltura tradizionale per rendere più redditizia la produzione o alterare l’estetica dei frutti.
Tutti i nostri prodotti sono certificati Bio dall’ente ICEA.
Alcune indicazioni sulle tecniche usate nella coltivazione dei frutti:
- Lavorazioni del terreno: sono condotte con l'obiettivo di prevenire il degrado della struttura del terreno e l’erosione. Si applica quindi l’inerbimento del terreno, utilizzando la pacciamatura nei primi anni di vita delle piante.
- Irrigazione: è effettuata in modo limitato per evitare lo sviluppo di patogeni che sono indotti da abbondanti irrigazioni. Utilizziamo acqua piovana raccolta in un invaso a monte dei frutteti.
- Fertilizzazione: per arricchire il terreno di sostanza organica usiamo tecniche come la triturazione dell’erba e dei rami ottenuti dalla potatura.
La fertilizzazione integrativa del terreno è condotta sulla base delle reali esigenze delle colture. Per questo, periodicamente vengono svolti da laboratori specializzati analisi delle caratteristiche del terreno: sulla base dei risultati viene definito il programma annuale di fertilizzazione. - Controllo delle infestanti: si fa uso esclusivamente dello sfalcio senza ricorrere ad alcun tipo di diserbo.
- Difesa dei vegetali: si utilizzano esclusivamente prodotti ammessi dal disciplinare biologico, i fitofarmaci sono usati con la massima accortezza per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell'ambiente, garantire la massima genuinità dei frutti e ridurre al minimo l'impatto sugli organismi ausiliari (predatori, pronubi, ecc).
I TRASFORMATI
L’idea di realizzare un laboratorio di trasformazione della frutta è nata dal desiderio di “recuperare” tutta quella frutta che non può può essere commercializzata come” fresca” ma che è nelle condizioni ottimali per essere consumata.
Abbiamo realizzato un piccolo laboratorio artigianale che permette di lavorare anche piccole quantità di frutta, proprio per poterla trasformare in modo tempestivo quando disponibile.
Abbiamo scelto un’attrezzatura che permette di cuocere la frutta “sotto vuoto” e quindi a temperatura più bassa permettendo di preservare gusto e caratteristiche organolettiche della frutta.
Abbiamo poi scelto di realizzare le nostre confetture e composte con procedimento senza aiuti “chimici” quali addensanti o altri additivi ma cercando di far emergere il sapore genuino della frutta appena raccolta.
In particolare non facciamo uso di pectina ma l’elemento caratterizzante è l’utilizzo della nostra mela Renetta grigia di Torriana che, come evidenziato da uno studio dell’Università di Torino, è particolarmente ricca, rispetto ad altre tipologie di mele, di polifenoli che hanno un’azione antiossidante e la loro presenza nella dieta è benefica per la salute.
Nel processo di realizzazione delle composte, la mela grigia agevola l’addensamento della frutta, rendendole uniche e creando un gusto originale e naturale al tempo stesso.
LA TUTELA DELL'AMBIENTE
Il rispetto per ciò che ci circonda passa da piccoli accorgimenti e gesti quotidiani. Noi siamo da sempre attenti a ciò che facciamo: questi sono alcuni esempi del nostro impegno.
- Produzione di energia da fonti rinnovabili. E’ stato realizzato un impianto fotovoltaico integrato nel tetto, che garantisce la quasi completa autonomia dell’azienda in termini di energia elettrica.
- Creazione dell’impianto di riscaldamento basato sul consumo della biomassa. L’ampia disponibilità di legna, ottenibile dalla pulizia dei boschi e dalla potatura degli alberi da frutto, ci consente di produrre acqua calda e riscaldare tutti i locali del rustico.
- Utilizzo di metodi a basso impatto ambientale - quali lotta biologica - per la coltivazione della frutta. La produzione di frutta di qualità, ossia genuina, comporta una continua ricerca delle migliori tecniche che permettano l’ottimizzazione delle lotte contro i parassiti. Le tecniche migliori sono quelle che contrastano i parassiti senza lasciare residui nei frutti e in generale nell’ambiente. L’agricola Bargiolina ha individuato come soluzione ottimale l’adozione della “lotta biologica".
- Recupero del territorio vicino alla casa attraverso pulizia dei boschi, creazione di muri in pietra locale per la protezione del ruscello, la realizzazione di canali in legno per la raccolta dell’acqua piovana, riducendo l’erosione tipica delle zone collinari.